WEB E INFORMATIZZAZIONE PER UN’AMMINISTRAZIONE 3.0Nuovo portale e profili socialIn linea con le più recenti normative europee in materia di comunicazione della Pubblica Amministrazione, il sito istituzionale ha cambiato la sua veste grafica coniugando la consueta ricchezza di contenuti con un design che strizza l’occhio ai dispositivi di ultima generazione. Percepibilità, utilizzabilità e comprensibilità sono i quattro principi ispiratori del nuovo sito. Il portale, raggiungibile all’indirizzo www.comune.ap.it, è stato infatti ideato per garantire una navigazione ottimale per tablet e smartphone, oltre che per PC.Non solo conferenze e comunicati stampa. L’Amministrazione ha potenziato le attività di informazione dell’ufficio stampa con la nascita del periodico comunale ArengoNews e la creazione dei profili social Facebook e Twitter.Oggi i due account, seguiti da migliaia di utenti, hanno contribuito a ridurre sensibilmente la distanza tra l’Ente e la cittadinanza. I social hanno rivestito un ruolo chiave nella gestione delle emergenze, permettendo di informare in modo tempestivo la popolazione come nel caso del sisma del 2016.45 chilometri di rete in fibra otticaNel gennaio 2019, le Amministrazioni Comunali di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto hanno portato a termine l’ambizioso progetto che prevedeva il collegamento tra i data server dei due Comuni, ora in grado di comunicare a 10 Gigabit (Gbs) al secondo su una linea dedicata e all’avanguardia. Si tratta di un’opera senza precedenti nel sud delle Marche, grazie alla quale i due Comuni sono sistema autonomo SBTAP-AS59715, diventando a tutti gli effetti parte di Internet, anziché esserne dei semplici fruitori. Oltre a consentire la comunicazione e la condivisione di dati in tempo reale, la rete in fibra ottica permetterà di razionalizzare le risorse informatiche a disposizione dei due Comuni e di recuperare i dati in caso di perdita dovuta a violazioni di sicurezza e calamità naturali.

Dalla CIE all’adesione al progetto “Una scelta in comune”Il Comune di Ascoli Piceno ha aderito al progetto “Una scelta in Comune”, un’iniziativa inerente alla donazione degli organi. In occasione della richiesta o del rinnovo della carta d’identità, oggi rilasciata dall’Anagrafe in formato elettronico (CIE), i cittadini potranno esprimere la loro volontà a donare o non donare i propri organi, sottoscrivendo un apposito modulo. La dichiarazione verrà registrata nel Sistema Informativo Trapianti. La nostra città è stata scelta tra 2800 comuni italiani quale campione per il censimento permanente. Questa formula innovativa coinvolge ogni anno la popolazione ascolana che contribuisce a fornire indicazioni sull’andamento nazionale.DATPresso il Servizio Anagrafe possono essere rilasciate le disposizioni di trattamento anticipato (DAT). Infatti, in previsione di un’eventuale incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari.Potenziamento dell’infrastruttura che costituisce la rete informaticaÈ stata potenziata tutta l’infrastruttura fisica e logica della rete informatica comunale.Cambio del software gestionaleAdeguandosi al Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione emanato da AGID, il Comune si è dotato di un sistema informativo gestionale erogato in Cloud. La gara è stata assegnata alla Dedagroup Public Services, uno dei maggiori gruppi industriali informatici operanti in Italia, che ha sviluppato il software certificato AGID Civilia Next. L’adozione del software in Cloud consentirà un risparmio della spesa annua pari a circa il 30%. Il software è attualmente in corso di dispiegamento. Al momento sono operativi i moduli del protocollo informatico e della contabilità, mentre a breve saranno attivati gli atti formali.

Il Consiglio comunale dei ragazziEducare le nuove generazioni alla formazione di un pensiero civico sulla propria città, fornendo loro un valido strumento di crescita e costante miglioramento. E’ ambizioso l’obiettivo dell’Amministrazione in seguito alla riapertura del Consiglio Comunale dei ragazzi di Ascoli Piceno che purtroppo ha subito un arresto per le vicende legate al sisma. Questo progetto nel 2018 è ripartito e ha coinvolto le varie scuole del territorio, 32 plessi cittadini, tra scuole di primo e secondo livello. Al termine di una fitta, e colorata, campagna elettorale all’interno dei vari istitutia febbraio si sono svolte le elezioni del nuovo Consiglio: 32 i ragazzi eletti, tra questi il sindaco, gli assessori e il presidente dello stesso Consiglio. I giovani studenti del territorio sono quindi già a lavoro e, attraverso il costante supporto dei più grandi, sono pronti a confrontarsi con attività e proposte che neppure i libri o i banchi di scuola potranno mai trasmettere in egual modo.