VERI PIANI INDUSTRIALI PER LE NOSTRE AZIENDE COMUNALIÈ in atto da anni il processo di valorizzazione e razionalizzazione dei beni di proprietà dell’Ente. Per quanto riguarda le farmacie comunali, tutto questo si concretizzerà con la prossima apertura di una farmacia al centro commerciale “Al Battente” e la contestuale vendita delle farmacie comunali 1 e 4. Farmacie che, comunque, seppur acquisite da privati, continueranno a garantire il servizio nelle zone di Brecciarolo e Porta Romana. Questa operazione garantirà alle casse comunali oltre due milioni di euro. Anche l’Ostello della gioventù, come l’immobile denominato San Pietro in Castello, sarà oggetto di riqualificazione per sviluppare la ricettività low cost a prezzi calmierati. L’Amministrazione, poi, ha provveduto all’elaborazione di una strategia complessiva delle politiche industriali volta a migliorare l’erogazione dei servizi pubblici già esternalizzati e per una valutazione circa l’opportunità o meno di procedere ad ulteriori esternalizzazioni di servizi nell’ottica sempre maggiore di integrazione tra gli organismi dell’area vasta di riferimento e la gestione dei servizi pubblici locali. Un simile approccio mira da un lato a ridurre il grado di dipendenza del bilancio comunale dall’andamento economico gestionale delle municipalizzate e dall’altro a garantire condizioni di efficienza- efficacia nei confronti dei cittadini-utenti.

LO STATO DI SALUTE DELLE PARTECIPATE DEL COMUNEIl Comune di Ascoli Piceno detiene 12 partecipazioni in enti e società varie, di cui 14 esercitate in forma diretta ed una in forma indiretta (Start Plus al 27,08%).

NEL DETTAGLIO: RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATEL’Amministrazione ha provveduto ad espletare gli obblighi di legge in materia di ricognizione delle partecipate possedute e l’individuazione di quelle da alienare secondo la revisione straordinaria prevista (ex art.24 D.Lgs 175/2016 come modificato dal D.Lgs 10/2017), optando per l’alienazione per le partecipazioni nella società Sat spa (detenuta la 5,56%) e per la società Piceno Gas Vendita srl (detenuta al 10%), quest’ultima mediante la cessione della residua quota con procedura di negoziazione diretta alla Estra Energie srl.

LA RICOGNIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE NEL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE

1.Partecipazioni dirette il cui risultato dopo la ricognizione dell’Amministrazione è favorevole al mantenimento delle quote di partecipazione

Ascoli Servizi Comunali S.r.L.La società, partecipata al 60% dal Comune di Ascoli Piceno, è affidataria diretta in esclusiva e a tempo indeterminato per il comune ed opera nel settore dell’igiene integrata e dal 1/1/2007 provvede direttamente alla raccolta dei rifiuti nonché ai servizi di illuminazione pubblica e verde pubblico sul territorio oltre a provvede alla gestione della discarica comprensoriale nonché degli impianti tecnologici ad essa collegati a livello provinciale. La gestione del verde pubblico e dell’illuminazione pubblica stradale sono affidati alla Ecoinnova S.r.L., in quanto socio privato nell’ambito del partenariato pubblico privato istituzionalizzato (PPPI), a seguito di affidamento per il tramite di procedura competitiva.

Istituto musicale Gaspare SpontiniIl Consorzio per l’istituto musicale Gaspare Spontini è in fase di rivisitazione giuridica a seguito della recente volontà espressa dal Comune di Folignano di volerne fare parte e la conseguente revisione degli atti costitutivi. Il risultato d’esercizio per l’anno 2017 è pari a 8.060,00 di euro, mentre il fatturato è pari a -997,00 euro.Ascoli Reti Gas S.r.L.u.Partecipata al 100% dal comune di Ascoli Piceno, la società opera nel settore della distribuzione del gas naturale ed è gestore in esclusiva del servizio per il comune.

Consorzio Turistico del Comprensorio dei Monti GemelliIl Consorzio è partecipato al 23,50% dal comune di Ascoli Piceno e svolge attività di promozione e valorizzazione turistica del territorio montano del Colle San Marco, della Montagna dei Fiori e del Monte Foltrone gestendo inoltre gli impianti di trasporto a fune per la mobilità turistico sportiva.

Consorzio Universitario Piceno di Ascoli PicenoIl Consorzio è partecipato al 61,67% dal comune di Ascoli Piceno. Il Consorzio tra gli Enti locali di cui all’articolo 31 del TUI non rientra tra le società sottoposte al piano di cui DLGS 175-2016.

Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”L’Ente svolge attività di promozione della ricerca e studio del medioevo con particolare riguardo all’analisi ed all’approfondimento del patrimonio storico culturale e folkloristico del Piceno. Il Comune di Ascoli versa in favore di tale Ente una quota associativa annua di 12.800,00 euro e l’Ente non rientra tra le figure giuridiche da indicare all’interno della revisione straordinaria.